Cos'è oltrepò tortonese?

Oltrepò Tortonese

L'Oltrepò Tortonese è una zona geografica situata nel Piemonte sud-orientale, in provincia di Alessandria, che si estende a sud della città di Tortona. È un'area caratterizzata da una forte vocazione agricola, in particolare vitivinicola, e da un paesaggio collinare.

Geografia:

  • Posizione: Situato a sud di Tortona, tra le valli dei fiumi Curone, Grue e Ossona.
  • Territorio: Prevalentemente collinare, con altitudini variabili.
  • Clima: Continentale, con inverni freddi ed estati calde.

Economia:

  • Agricoltura: Il settore primario è il più importante, con particolare rilievo per la viticoltura.
  • Vini: La zona è rinomata per la produzione di vini di qualità, tra cui il Derthona (Timorasso), un vino bianco autoctono, e altri vini rossi come il Barbera e il Dolcetto. L'Oltrepò Tortonese fa parte della più ampia zona dell'Oltrepò Pavese per quanto riguarda la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) e Denominazione di Origine Controllata (DOC), pertanto molti vini condividono caratteristiche e nomi.
  • Turismo: In crescita grazie alla valorizzazione del territorio, dei prodotti tipici e del paesaggio. Si concentra principalmente sull'enogastronomia e sul turismo rurale.

Caratteristiche:

  • Paesaggio: Colline coltivate a vigneto, borghi storici, castelli e pievi romaniche.
  • Cultura: Tradizioni contadine, sagre e feste di paese legate ai prodotti della terra.
  • Enogastronomia: Oltre al vino, la zona è nota per la produzione di salumi, formaggi, miele e altri prodotti tipici.
  • Turismo: Offre opportunità di trekking, cicloturismo e visite a cantine e aziende agricole.

Vini Principali:

  • Timorasso (Derthona): Il vitigno autoctono a bacca bianca più importante, produce vini complessi e longevi.
  • Barbera
  • Dolcetto
  • Altri vini tipici legati alle denominazioni dell'Oltrepò Pavese.

In Sintesi:

L'Oltrepò Tortonese è una zona da scoprire, ricca di storia, tradizioni e prodotti di eccellenza, con un forte legame con la terra e la viticoltura. Un'area ideale per gli amanti del vino, della natura e della buona cucina.